Loading...
    • Guida per sviluppatori
    • Riferimento API
    • MCP
    • Risorse
    • Note di rilascio
    Search...
    ⌘K

    Primi passi

    Introduzione a ClaudeGuida rapida

    Modelli e prezzi

    Panoramica dei modelliScegliere un modelloNovità in Claude 4.5Migrazione a Claude 4.5Deprecazioni dei modelliPrezzi

    Crea con Claude

    Panoramica delle funzionalitàLavorare con l'API MessagesFinestre di contestoMigliori pratiche di prompt engineering

    Capacità

    Caching dei promptModifica del contestoPensiero estesoStreaming dei MessaggiElaborazione batchCitazioniSupporto multilingueConteggio dei tokenEmbeddingsVisioneSupporto PDFFiles APIRisultati di ricercaComponente aggiuntivo di Google Sheets

    Strumenti

    PanoramicaCome implementare l'uso degli strumentiUtilizzo efficiente dei token per gli strumentiStreaming granulare degli strumentiStrumento BashStrumento di esecuzione del codiceStrumento di utilizzo del computerStrumento editor di testoStrumento di recupero webStrumento di ricerca webStrumento memoria

    Competenze Agente

    PanoramicaIniziare con Agent Skills nell'APIMigliori pratiche per la creazione di SkillsUtilizzo di Skills

    Agent SDK

    Panoramica dell'Agent SDKRiferimento SDK Agent - TypeScriptRiferimento SDK Agent - Python

    Guide

    Input in StreamingGestione dei PermessiGestione delle SessioniHosting dell'Agent SDKModifica dei prompt di sistemaMCP nell'SDKStrumenti PersonalizzatiSubagenti nell'SDKComandi Slash nell'SDKAgent Skills nell'SDKTracciamento di Costi e UtilizzoListe TodoPlugin nell'SDK

    MCP nell'API

    Connettore MCPServer MCP remoti

    Claude su piattaforme di terze parti

    Amazon BedrockVertex AI

    Ingegneria dei prompt

    PanoramicaGeneratore di promptUsa template di promptMiglioratore di promptSii chiaro e direttoUsa esempi (prompt multishot)Lascia pensare Claude (CoT)Usa i tag XMLDare un ruolo a Claude (system prompt)Precompila la risposta di ClaudeConcatena prompt complessiSuggerimenti contesto lungoSuggerimenti per il pensiero esteso

    Testa e valuta

    Definisci criteri di successoSviluppare casi di testUtilizzo dello Strumento di ValutazioneRidurre la latenza

    Rafforza le protezioni

    Ridurre le allucinazioniAumentare la coerenza dell'outputMitigare i jailbreakhandle-streaming-refusalsRidurre la fuga di promptMantenere Claude nel personaggio

    Amministrazione e monitoraggio

    Panoramica dell'API AdminAPI di Utilizzo e CostiAPI di analisi del codice Claude
    Console
    Strumenti

    Come implementare l'uso degli strumenti

    Guida completa all'implementazione dell'uso degli strumenti con Claude, inclusi modelli, definizioni degli strumenti, best practice e gestione degli errori.

    Scelta di un modello

    Consigliamo di utilizzare il modello Claude Sonnet (4.5) o Claude Opus (4.1) più recente per strumenti complessi e query ambigue; gestiscono meglio più strumenti e cercano chiarimenti quando necessario.

    Utilizza i modelli Claude Haiku per strumenti semplici, ma tieni presente che potrebbero dedurre parametri mancanti.

    Se utilizzi Claude con l'uso degli strumenti e il pensiero esteso, consulta la nostra guida qui per ulteriori informazioni.

    Specifica degli strumenti client

    Gli strumenti client (sia definiti da Anthropic che definiti dall'utente) sono specificati nel parametro di primo livello tools della richiesta API. Ogni definizione di strumento include:

    ParametroDescrizione
    nameIl nome dello strumento. Deve corrispondere all'espressione regolare ^[a-zA-Z0-9_-]{1,64}$.
    descriptionUna descrizione dettagliata in testo semplice di cosa fa lo strumento, quando deve essere utilizzato e come si comporta.
    input_schemaUn oggetto JSON Schema che definisce i parametri previsti per lo strumento.

    Prompt di sistema per l'uso degli strumenti

    Quando chiami l'API Claude con il parametro tools, costruiamo un prompt di sistema speciale dalle definizioni degli strumenti, dalla configurazione degli strumenti e da qualsiasi prompt di sistema specificato dall'utente. Il prompt costruito è progettato per istruire il modello a utilizzare gli strumenti specificati e fornire il contesto necessario affinché lo strumento funzioni correttamente:

    In this environment you have access to a set of tools you can use to answer the user's question.
    {{ FORMATTING INSTRUCTIONS }}
    String and scalar parameters should be specified as is, while lists and objects should use JSON format. Note that spaces for string values are not stripped. The output is not expected to be valid XML and is parsed with regular expressions.
    Here are the functions available in JSONSchema format:
    {{ TOOL DEFINITIONS IN JSON SCHEMA }}
    {{ USER SYSTEM PROMPT }}
    {{ TOOL CONFIGURATION }}

    Best practice per le definizioni degli strumenti

    Per ottenere le migliori prestazioni da Claude quando utilizzi gli strumenti, segui queste linee guida:

    • Fornisci descrizioni estremamente dettagliate. Questo è di gran lunga il fattore più importante per le prestazioni dello strumento. Le tue descrizioni dovrebbero spiegare ogni dettaglio dello strumento, incluso:
      • Cosa fa lo strumento
      • Quando deve essere utilizzato (e quando non deve)
      • Cosa significa ogni parametro e come influisce sul comportamento dello strumento
      • Eventuali avvertenze o limitazioni importanti, come quali informazioni lo strumento non restituisce se il nome dello strumento non è chiaro. Più contesto puoi fornire a Claude sui tuoi strumenti, meglio sarà in grado di decidere quando e come utilizzarli. Punta a almeno 3-4 frasi per descrizione dello strumento, di più se lo strumento è complesso.
    • Dai priorità alle descrizioni rispetto agli esempi. Sebbene tu possa includere esempi di come utilizzare uno strumento nella sua descrizione o nel prompt di accompagnamento, questo è meno importante che avere una spiegazione chiara e completa dello scopo e dei parametri dello strumento. Aggiungi esempi solo dopo aver completamente sviluppato la descrizione.

    La buona descrizione spiega chiaramente cosa fa lo strumento, quando utilizzarlo, quali dati restituisce e cosa significa il parametro ticker. La descrizione scadente è troppo breve e lascia Claude con molte domande aperte sul comportamento e l'utilizzo dello strumento.

    Tool runner (beta)

    Il tool runner fornisce una soluzione pronta all'uso per eseguire strumenti con Claude. Invece di gestire manualmente le chiamate degli strumenti, i risultati degli strumenti e la gestione della conversazione, il tool runner automaticamente:

    • Esegue gli strumenti quando Claude li chiama
    • Gestisce il ciclo di richiesta/risposta
    • Gestisce lo stato della conversazione
    • Fornisce sicurezza dei tipi e convalida

    Consigliamo di utilizzare il tool runner per la maggior parte delle implementazioni di uso degli strumenti.

    Il tool runner è attualmente in beta ed è disponibile solo negli SDK Python e TypeScript.

    Utilizzo di base

    Il tool runner dell'SDK è in beta. Il resto di questo documento copre l'implementazione manuale degli strumenti.

    Controllo dell'output di Claude

    Forzare l'uso degli strumenti

    In alcuni casi, potresti voler che Claude utilizzi uno strumento specifico per rispondere alla domanda dell'utente, anche se Claude pensa di poter fornire una risposta senza utilizzare uno strumento. Puoi farlo specificando lo strumento nel campo tool_choice come segue:

    tool_choice = {"type": "tool", "name": "get_weather"}

    Quando si lavora con il parametro tool_choice, abbiamo quattro opzioni possibili:

    • auto consente a Claude di decidere se chiamare uno degli strumenti forniti o meno. Questo è il valore predefinito quando vengono forniti tools.
    • any dice a Claude che deve utilizzare uno degli strumenti forniti, ma non forza uno strumento particolare.
    • tool ci consente di forzare Claude a utilizzare sempre uno strumento particolare.
    • none impedisce a Claude di utilizzare qualsiasi strumento. Questo è il valore predefinito quando non vengono forniti tools.

    Quando si utilizza prompt caching, le modifiche al parametro tool_choice invalideranno i blocchi di messaggi memorizzati nella cache. Le definizioni degli strumenti e i prompt di sistema rimangono memorizzati nella cache, ma il contenuto del messaggio deve essere rielaborato.

    Questo diagramma illustra come funziona ogni opzione:

    Nota che quando hai tool_choice come any o tool, precompileremo il messaggio dell'assistente per forzare l'uso di uno strumento. Ciò significa che i modelli non emetteranno una risposta in linguaggio naturale o una spiegazione prima dei blocchi di contenuto tool_use, anche se esplicitamente richiesto di farlo.

    Quando si utilizza extended thinking con l'uso degli strumenti, tool_choice: {"type": "any"} e tool_choice: {"type": "tool", "name": "..."} non sono supportati e risulteranno in un errore. Solo tool_choice: {"type": "auto"} (il valore predefinito) e tool_choice: {"type": "none"} sono compatibili con il pensiero esteso.

    I nostri test hanno dimostrato che questo non dovrebbe ridurre le prestazioni. Se desideri che il modello fornisca contesto in linguaggio naturale o spiegazioni mentre richiedi comunque che il modello utilizzi uno strumento specifico, puoi utilizzare {"type": "auto"} per tool_choice (il valore predefinito) e aggiungere istruzioni esplicite in un messaggio user. Ad esempio: What's the weather like in London? Use the get_weather tool in your response.

    Output JSON

    Gli strumenti non devono necessariamente essere funzioni client — puoi utilizzare gli strumenti ogni volta che desideri che il modello restituisca un output JSON che segua uno schema fornito. Ad esempio, potresti utilizzare uno strumento record_summary con uno schema particolare. Vedi Tool use with Claude per un esempio di lavoro completo.

    Risposte del modello con strumenti

    Quando si utilizzano gli strumenti, Claude spesso commenterà cosa sta facendo o risponderà naturalmente all'utente prima di invocare gli strumenti.

    Ad esempio, data la richiesta "What's the weather like in San Francisco right now, and what time is it there?", Claude potrebbe rispondere con:

    JSON
    {
      "role": "assistant",
      "content": [
        {
          "type": "text",
          "text": "I'll help you check the current weather and time in San Francisco."
        },
        {
          "type": "tool_use",
          "id": "toolu_01A09q90qw90lq917835lq9",
          "name": "get_weather",
          "input": {"location": "San Francisco, CA"}
        }
      ]
    }

    Questo stile di risposta naturale aiuta gli utenti a capire cosa sta facendo Claude e crea un'interazione più conversazionale. Puoi guidare lo stile e il contenuto di queste risposte attraverso i tuoi prompt di sistema e fornendo <examples> nei tuoi prompt.

    È importante notare che Claude può utilizzare varie formulazioni e approcci quando spiega le sue azioni. Il tuo codice dovrebbe trattare queste risposte come qualsiasi altro testo generato dall'assistente e non fare affidamento su convenzioni di formattazione specifiche.

    Uso parallelo degli strumenti

    Per impostazione predefinita, Claude può utilizzare più strumenti per rispondere a una query dell'utente. Puoi disabilitare questo comportamento da:

    • Impostazione di disable_parallel_tool_use=true quando il tipo di tool_choice è auto, che garantisce che Claude utilizzi al massimo uno strumento
    • Impostazione di disable_parallel_tool_use=true quando il tipo di tool_choice è any o tool, che garantisce che Claude utilizzi esattamente uno strumento

    Massimizzazione dell'uso parallelo degli strumenti

    Sebbene i modelli Claude 4 abbiano eccellenti capacità di uso parallelo degli strumenti per impostazione predefinita, puoi aumentare la probabilità di esecuzione parallela degli strumenti su tutti i modelli con prompt mirati:

    Uso parallelo degli strumenti con Claude Sonnet 3.7

    Claude Sonnet 3.7 potrebbe essere meno propenso a effettuare chiamate parallele degli strumenti in una risposta, anche quando non hai impostato disable_parallel_tool_use. Per aggirare questo, consigliamo di abilitare token-efficient tool use, che aiuta a incoraggiare Claude a utilizzare strumenti paralleli. Questa funzione beta riduce anche la latenza e risparmia in media il 14% nei token di output.

    Se preferisci non optare per il beta di token-efficient tool use, puoi anche introdurre uno "strumento batch" che può agire come meta-strumento per avvolgere le invocazioni ad altri strumenti contemporaneamente. Scopriamo che se questo strumento è presente, il modello lo utilizzerà per chiamare simultaneamente più strumenti in parallelo per te.

    Vedi questo esempio nel nostro cookbook per come utilizzare questo workaround.

    Gestione dei blocchi di contenuto tool use e tool result

    Più semplice con Tool runner: La gestione manuale degli strumenti descritta in questa sezione è gestita automaticamente da tool runner. Utilizza questa sezione quando hai bisogno di un controllo personalizzato sull'esecuzione degli strumenti.

    La risposta di Claude differisce a seconda che utilizzi uno strumento client o server.

    Gestione dei risultati dagli strumenti client

    La risposta avrà un stop_reason di tool_use e uno o più blocchi di contenuto tool_use che includono:

    • id: Un identificatore univoco per questo particolare blocco di tool use. Questo verrà utilizzato per abbinare i risultati dello strumento in seguito.
    • name: Il nome dello strumento utilizzato.
    • input: Un oggetto contenente l'input passato allo strumento, conforme a input_schema dello strumento.

    Quando ricevi una risposta di tool use per uno strumento client, dovresti:

    1. Estrarre name, id e input dal blocco tool_use.
    2. Eseguire lo strumento effettivo nel tuo codebase corrispondente a quel nome di strumento, passando l'input dello strumento.
    3. Continuare la conversazione inviando un nuovo messaggio con il role di user e un blocco content contenente il tipo tool_result e le seguenti informazioni:
      • tool_use_id: L'id della richiesta di tool use per cui questo è un risultato.
      • content: Il risultato dello strumento, come stringa (ad es. "content": "15 degrees"), un elenco di blocchi di contenuto annidati (ad es. "content": [{"type": "text", "text": "15 degrees"}]), o un elenco di blocchi di documenti (ad es. "content": ["type": "document", "source": {"type": "text", "media_type": "text/plain", "data": "15 degrees"}]). Questi blocchi di contenuto possono utilizzare i tipi text, image o document.
      • is_error (facoltativo): Impostato su true se l'esecuzione dello strumento ha causato un errore.

    Requisiti di formattazione importanti:

    • I blocchi di risultato dello strumento devono seguire immediatamente i loro corrispondenti blocchi di tool use nella cronologia dei messaggi. Non puoi includere alcun messaggio tra il messaggio di tool use dell'assistente e il messaggio di risultato dello strumento dell'utente.
    • Nel messaggio utente contenente i risultati dello strumento, i blocchi tool_result devono venire PRIMA nell'array di contenuto. Qualsiasi testo deve venire DOPO tutti i risultati dello strumento.

    Ad esempio, questo causerà un errore 400:

    {"role": "user", "content": [
      {"type": "text", "text": "Here are the results:"},  // ❌ Text before tool_result
      {"type": "tool_result", "tool_use_id": "toolu_01", ...}
    ]}

    Questo è corretto:

    {"role": "user", "content": [
      {"type": "tool_result", "tool_use_id": "toolu_01", ...},
      {"type": "text", "text": "What should I do next?"}  // ✅ Text after tool_result
    ]}

    Se ricevi un errore come "tool_use ids were found without tool_result blocks immediately after", controlla che i risultati dello strumento siano formattati correttamente.

    Dopo aver ricevuto il risultato dello strumento, Claude utilizzerà quell'informazione per continuare a generare una risposta al prompt originale dell'utente.

    Gestione dei risultati dagli strumenti server

    Claude esegue lo strumento internamente e incorpora i risultati direttamente nella sua risposta senza richiedere ulteriore interazione dell'utente.

    Differenze da altre API

    A differenza delle API che separano l'uso dello strumento o utilizzano ruoli speciali come tool o function, l'API Claude integra gli strumenti direttamente nella struttura dei messaggi user e assistant.

    I messaggi contengono array di blocchi text, image, tool_use e tool_result. I messaggi user includono contenuto client e tool_result, mentre i messaggi assistant contengono contenuto generato dall'IA e tool_use.

    Gestione del motivo di arresto max_tokens

    Se la risposta di Claude viene interrotta a causa del raggiungimento del limite max_tokens e la risposta troncata contiene un blocco di tool use incompleto, dovrai riprovare la richiesta con un valore max_tokens più alto per ottenere il tool use completo.

    # Check if response was truncated during tool use
    if response.stop_reason == "max_tokens":
        # Check if the last content block is an incomplete tool_use
        last_block = response.content[-1]
        if last_block.type == "tool_use":
            # Send the request with higher max_tokens
            response = client.messages.create(
                model="claude-sonnet-4-5",
                max_tokens=4096,  # Increased limit
                messages=messages,
                tools=tools
            )

    Gestione del motivo di arresto pause_turn

    Quando si utilizzano strumenti server come la ricerca web, l'API può restituire un motivo di arresto pause_turn, indicando che l'API ha messo in pausa un turno di lunga durata.

    Ecco come gestire il motivo di arresto pause_turn:

    import anthropic
    
    client = anthropic.Anthropic()
    
    # Initial request with web search
    response = client.messages.create(
        model="claude-3-7-sonnet-latest",
        max_tokens=1024,
        messages=[
            {
                "role": "user",
                "content": "Search for comprehensive information about quantum computing breakthroughs in 2025"
            }
        ],
        tools=[{
            "type": "web_search_20250305",
            "name": "web_search",
            "max_uses": 10
        }]
    )
    
    # Check if the response has pause_turn stop reason
    if response.stop_reason == "pause_turn":
        # Continue the conversation with the paused content
        messages = [
            {"role": "user", "content": "Search for comprehensive information about quantum computing breakthroughs in 2025"},
            {"role": "assistant", "content": response.content}
        ]
    
        # Send the continuation request
        continuation = client.messages.create(
            model="claude-3-7-sonnet-latest",
            max_tokens=1024,
            messages=messages,
            tools=[{
                "type": "web_search_20250305",
                "name": "web_search",
                "max_uses": 10
            }]
        )
    
        print(continuation)
    else:
        print(response)

    Quando gestisci pause_turn:

    • Continua la conversazione: Passa la risposta in pausa così com'è in una richiesta successiva per permettere a Claude di continuare il suo turno
    • Modifica se necessario: Puoi facoltativamente modificare il contenuto prima di continuare se desideri interrompere o reindirizzare la conversazione
    • Preserva lo stato dello strumento: Includi gli stessi strumenti nella richiesta di continuazione per mantenere la funzionalità

    Risoluzione dei problemi degli errori

    Gestione degli errori integrata: Tool runner fornisce gestione automatica degli errori per la maggior parte degli scenari comuni. Questa sezione copre la gestione manuale degli errori per casi d'uso avanzati.

    Ci sono alcuni diversi tipi di errori che possono verificarsi quando si utilizzano strumenti con Claude:

    • Scelta di un modello
    • Specifica degli strumenti client
    • Prompt di sistema per l'uso degli strumenti
    • Best practice per le definizioni degli strumenti
    • Tool runner (beta)
    • Utilizzo di base
    • Controllo dell'output di Claude
    • Forzare l'uso degli strumenti
    • Output JSON
    • Risposte del modello con strumenti
    • Uso parallelo degli strumenti
    • Gestione dei blocchi di contenuto tool use e tool result
    • Gestione dei risultati dagli strumenti client
    • Gestione dei risultati dagli strumenti server
    • Gestione del motivo di arresto
    • Risoluzione dei problemi degli errori
    © 2025 ANTHROPIC PBC

    Products

    • Claude
    • Claude Code
    • Max plan
    • Team plan
    • Enterprise plan
    • Download app
    • Pricing
    • Log in

    Features

    • Claude and Slack
    • Claude in Excel

    Models

    • Opus
    • Sonnet
    • Haiku

    Solutions

    • AI agents
    • Code modernization
    • Coding
    • Customer support
    • Education
    • Financial services
    • Government
    • Life sciences

    Claude Developer Platform

    • Overview
    • Developer docs
    • Pricing
    • Amazon Bedrock
    • Google Cloud’s Vertex AI
    • Console login

    Learn

    • Blog
    • Catalog
    • Courses
    • Use cases
    • Connectors
    • Customer stories
    • Engineering at Anthropic
    • Events
    • Powered by Claude
    • Service partners
    • Startups program

    Company

    • Anthropic
    • Careers
    • Economic Futures
    • Research
    • News
    • Responsible Scaling Policy
    • Security and compliance
    • Transparency

    Help and security

    • Availability
    • Status
    • Support center

    Terms and policies

    • Privacy policy
    • Responsible disclosure policy
    • Terms of service: Commercial
    • Terms of service: Consumer
    • Usage policy

    Products

    • Claude
    • Claude Code
    • Max plan
    • Team plan
    • Enterprise plan
    • Download app
    • Pricing
    • Log in

    Features

    • Claude and Slack
    • Claude in Excel

    Models

    • Opus
    • Sonnet
    • Haiku

    Solutions

    • AI agents
    • Code modernization
    • Coding
    • Customer support
    • Education
    • Financial services
    • Government
    • Life sciences

    Claude Developer Platform

    • Overview
    • Developer docs
    • Pricing
    • Amazon Bedrock
    • Google Cloud’s Vertex AI
    • Console login

    Learn

    • Blog
    • Catalog
    • Courses
    • Use cases
    • Connectors
    • Customer stories
    • Engineering at Anthropic
    • Events
    • Powered by Claude
    • Service partners
    • Startups program

    Company

    • Anthropic
    • Careers
    • Economic Futures
    • Research
    • News
    • Responsible Scaling Policy
    • Security and compliance
    • Transparency

    Help and security

    • Availability
    • Status
    • Support center

    Terms and policies

    • Privacy policy
    • Responsible disclosure policy
    • Terms of service: Commercial
    • Terms of service: Consumer
    • Usage policy
    © 2025 ANTHROPIC PBC